Nascita

Come nasce…..

Le motivazioni

Terminati i lavori dei ristrutturazione, il 30 maggio 2001, alla presenza di tantissimi devoti, di autorità civili ed ecclesiastiche, con una memorabile manifestazione si inaugurò l’avvio della “seconda vita” dell’Eremo si San Felice con la particolare benedizione del Cardinale Salvatore Pappalardo, allora arcivescovo di Palermo.
Ma terminate le manifestazioni, era indispensabile che si impedisse nuovamente che questa meravigliosa struttura ripiombasse nell’incuria e nell’abbandono.
Fu così che un gruppo di persone, amiche tra loro, amanti della cura dell’ambiente ed il creato, decisero di istituire una Associazione che si occupasse della salvaguardia e la valorizzazione del territorio con particolare attenzione all’Eremo di San Felice.
Come chiamare questa Associazione?
Ognuno di noi condivise con tutto il gruppo le proprie idee, ma alla fine quella che fu ritenuta più idonea è “Associazione Amici di San Felice”.

La costituzione

Padre spirituale e fervente sostenitore di questa idea fu Padre Nicasio Galbo, allora responsabile ecclesiastico del Comune di Caccamo (Pa), territorio di appartenenza dell’Eremo.
Oltre a dare il proprio indispensabile consenso, incoraggiò e spronò il gruppo di volontari a realizzare l’idea dell’associazione.
Fu così che il giorno 28 ottobre 2001, domenica, nella cappella dell’Eremo di San Felice, alla presenza di tutti i soci e di Padre Graziano, con una commossa e solenne cerimonia, veniva firmato, proprio sull’altare, l’atto costitutivo che dava il via all’Associazione Amici di San Felice, documento registrato all’ Agenzia delle Entrate in data 9 novembre 2001, prot. 1446.

I nostri “amici”

Da allora l’Eremo è un punto di riferimento di tante realtà naturalistiche come Lipu, Lega Ambiente, Associazioni Scout, Associazioni di volontariato, Associazioni ambientalistiche di varie estrazioni sociali e culturali e luogo di sosta e ristoro per pellegrini e viandanti.
L’Eremo infatti è parte integrante dei circuiti sentieristici “Cammini Francigeni di Sicilia” e “Cammini e Vie Sacre di Sicilia”.

Fratel Biagio Conte

L’Eremo, con grande orgoglio per noi soci, è stato punto di riferimento per i ritiri spirituali di Fratello Biagio Conte della Missione Speranza e Carità.
Noi soci siamo tutti volontari, arrivati all’Eremo da posti diversi e con motivazioni diverse, ma tutti uniti nella volontà di dare il giusto valore storico, naturale e spirituale a questo luogo meraviglioso, senza mai tradire l’originale sacra volontà del suo fondatore: Il Beato Gugliemo Gnoffi, Eremita.

……..Ringraziamo il socio fondatore Mario Neglia per il prezioso contributo storico.