Le nostre attività – i nostri obiettivi
Ambiente e Cultura
La nostra associazione, impegnata nella valorizzazione e salvaguardia del Creato sin dalla fondazione, promuove e realizza diverse manifestazioni culturali che hanno come denominatore comune la corretta e cosciente fruizione degli ambienti rurali e naturali.
Nel pieno rispetto del Creato, si organizzano eventi escursionistici, musicali, incontri culturali e sportivi, visite guidate volte alla valorizzazione del territorio
Solidarietà e Spiritualità
La nostra associazione promuove una presenza coerente e responsabile di testimonianza ecclesiale e civile, per un’opera costante, anche mediante l’uso, la gestione e la più alta valorizzazione dell’Eremo di San Felice.
Promuove e accoglie corsi di formazione spirituale; laboratori per l’impiego del tempo libero; campi di lavoro e preghiera; corsi di formazione teologica; corsi di educazione ambientale; iniziative ed attività di educazione alla legalità; servizi educativi e ricreativi anche perl l’infanzia e l’adolescenza; soggiorni-vacanza; campi e pernottamenti; campi scuola ed altri servizi ed attività similari e /o assimilabili, contribuendo all’opera educativa dei genitori, della scuola, delle associazioni scoutistiche, delle Parrocchie e degli Enti.
Trekking Accessibile Inclusivo (T.A.I.)
Il progetto T.A.I., acronimo di Trekking Accessibile Inclusivo, è una iniziativa nata nel 2020 dalla collaborazione tra la nostra realtà e il Rotary Club Palermo-Monreale.
Con l’obiettivo di diffondere la pratica dell’immersione nell’ambiente naturale anche tra i portatori di handicap motori, il Rotary Club Palermo-Monreale ha dotato la nostra associazione di una Joelette che va ad aggiungersi ad una unità già in uso, oltre a finanziare la formazione degli operatori che hanno conseguito un patentino di conduttore di Joelette seguendo un corso tenuto da esperti in progettazione di sentieri e figure professionali funzionali al corretto svolgimento del servizio.
Cammini Francigeni di Sicilia
I Cammini Francigeni di Sicilia sono dei percorsi a tappe, storico-culturali e religiosi, su trazzere, pubbliche e regie, usate sin dal mondo arcaico per la transumanza e vie di comunicazione che attraversavano l’Isola consentendo il passaggio di eserciti, mercanti, cavlaieri e pellegrini.
Oggi, i percorsi stanno riscuotendo abbastanza successo sia tra i turisti più appassionati che tra i siciliani più curiosi di conoscere la propria terra fino in fondo, e ormai migliaia di pellegrini provenienti da tutto il mondo, percorrono a passo lento le terre siciliane.
Vie Sacre in Sicilia
Le Via Sacre sono cammini che presuppongono un tematismo Sacro ed una pratica escursionistica, ispirandosi all’esempio del Cammino di Santiago de Compostela, dove il cammino, o se vogliamo il pellegrinaggio, ha una connotazione sia esperienziale, sia turistica di valorizzazione, sia della stessa esperienza dei luoghi, dei percorsi, degli incontri, dell’accoglienza e dei territori e delle comunità che si attraversano.
La Sicilia grazie al lavoro spontaneo soprattutto di soggetti privati attivi sul territorio, trattasi spesso di Associazioni locali, Guide Escursionistiche, Parrocchie o Gruppi Scout, ha svolto un grande lavoro di riscoperta, individuazione ed ideazione di Cammini Sacri in Sicilia.